“Nell’attuale legislatura, iniziata il 15 marzo 2013, il Parlamento ha approvato 241 leggi, cioè più o meno una ogni cinque giorni: di queste 196 sono di iniziativa governativa (115 disegni di legge, 68 decreti, 12 leggi di bilancio, un ddl costituzionale), vale a dire oltre l’81%.
Con il governo Renzi sono 109 le leggi di sua iniziativa già approvate, con 43 decreti e 13 deleghe di enorme impatto, dal Jobs Act alla riforma Madia, da quella della Rai alla Buona Scuola. Nei circa 900 giorni dal giuramento, l’esecutivo in carica ha fatto approvare al Parlamento una legge ogni 8 giorni e per ben 56 volte (l’ultima il 2 agosto) questo è avvenuto col voto di fiducia.” Le leggi che non passano (o che faticano a passare come su antiriciclaggio, prescrizione…) è perché sono i partiti a non volerle.
🔴 M5s: ‘GRAVE CARENZA DI PERSONALE ADDETTO ALLA SICUREZZA: OCCORRE UN PRESIDIO COSTANTE’ ‘Siamo certi che all’ospedale di Carpi sia garantita la sicurezza degli operatori?Il presidio da parte di una guardia giurata dovrebbe essere sempre garantito così come avviene all’interno di altri nosocomi’. Così i Consiglieri Carpigiani #ErosAndreaGaddi e #MonicaMedici...