Globale
MOVIMENTO 5 STELLE CARPI
  • Home
  • CHI SIAMO
  • News e Comunicati
  • Contatti
  • Eventi
Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
  • News e Comunicati
  • Contatti
  • Eventi
Il Comune non ci ascolta, la distruzione del Boschetto è già iniziata

Il Comune non ci ascolta, la distruzione del Boschetto è già iniziata

Il Comune non ci ascolta, il Boschetto è già stato in gran parte distrutto. Non è bastato l’intervento tempestivo dei cittadini alla richiesta di aiuto da parte della Lipu né il supporto di altre associazioni e comitati, quali Consulta Ambiente e Comitato Salviamo gli alberi a Carpi. A nulla sembrano essere valse nemmeno le centinaia di mail inviate al Comune, che hanno creato non pochi problemi all’ufficio Protocollo: il Comune va avanti per la sua strada.

La Lipu era stata informata della vicenda da un residente della zona. La delegata carpigiana Daniela Rustichelli ha incontrato il sindaco Alberto Bellelli lo scorso 17 agosto, esprimendo tutte le perplessità per le autorizzazioni date alla ditta costruttrice. Rustichelli ha aggiunto che non si è tenuto conto minimamente dei danni al verde e alla fauna, rimarcando quanto la Giunta carpigiana sia priva di sensibilità in fatto di tutela del patrimonio naturalistico.

Adesso vorremmo far sapere ai cittadini quali reali danni ha causato la Giunta nel concedere tanta cementificazione e distruzione.

L’area in questione è stata recintata da Via Nuova Ponente fin quasi allo Stradello Morto, tutt’ora ingresso dello Sporting Club, benché non più raggiungibile direttamente dalla Tangenziale.

Si tratta quindi di una vasta zona: tutti abbiamo notato il boschetto vicino a Via Nuova Ponente, molto bello e di superficie poco inferiore a un ettaro che indichiamo con il numero 1. C’è tuttavia anche il bosco siglato con il numero 2: complessivamente si parla di quasi due ettari di bosco, entrambi adulti e ricchi di avifauna.

Tra l’altro è notevole la presenza percentuale di querce, soprattutto nel numero 2, oltre a numerose altre latifoglie buona parte delle quali nate spontaneamente. Oltre all’assorbimento di anidride carbonica (CO2), che per due ettari possiamo stimare in 40 tonnellate/anno, le due compagini boscose rivestivano un importantissimo ruolo come “zona filtro”, per trattenimento di polveri. Poi non è secondaria l’importanza biologica e puramente ambientale, in un’area dove di boschi e/o consociazioni arboree di questa consistenza e pregio non è rimasto praticamente nulla.

Un bosco adulto (20 anni circa) assorbe circa 20 tonnellate di CO2 all’anno; un bosco giovane, o un parco pubblico di nuova realizzazione, praticamente nulla.

La non conservazione di due aree di questa rilevanza è stato un gravissimo atto di insensibilità nei confronti di un ambiente che, come rivelano i dati ufficiosi, emette CO2 nell’atmosfera 10 volte di più di quanto gli alberi presenti riescono ad assorbire.

Quindi il nostro territorio paga, e pagherà sempre, un gap enorme che si riflette già vistosamente e pericolosamente sulla qualità dell’aria che respiriamo.

Quel bosco era un valore mentre il solito parchetto con trecento alberelli non vale la minima parte di quello che c’era! Considerando poi le difficoltà che ci sono per mantenere quel poco che c’è, come tutti sanno.

Il concetto è che i nostri amministratori non hanno ancora capito, specialmente l’assessore all’Ambiente Tosi, che la loro mancanza assoluta di idee, sensibilità e programmazione porta a queste situazioni condivise tra le parti nel goffo tentativo di camuffare le proprie inequivocabili incapacità.

Se fosse stata una Giunta lungimirante avrebbe tutelato i boschetti, e quindi l’emissione di CO2, e obbligato i costruttori ad incrementare il verde già esistente.

Riteniamo indispensabile che un Comune abbia la cultura della tutela dell’Ambiente come condizione primaria per salvaguardare la salute ed il rispetto dell’ambiente urbanistico che salvaguardi il verde, ma non solo per un discorso ornamentale, ma perché indispensabile per l’essere umano come per la fauna.

MoVimento 5 Stelle Carpi

Lisetta Bastianello
Lisetta Bastianello
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on telegram
Telegram
Share on print
Print

AVVISO IMPORTANTE!

News e Comunicati
/
#M5SCARPI
/
Febbraio 12, 2021
/
Lisetta Bastianello
Abbiamo riscontrato un problema alla mail del nostro sito, quindi chiediamo a tutti coloro che ci hanno contattato di rifarlo scrivendo all'indirizzo mail carpi5stelle@gmail.com .  Sarete ricontattati nel giro di poche ore. Chiediamo scusa per il contrattempo, per le urgenze potete scrivere messaggio al numero 3429108020 o  chiamare 3484230023 (Alice)....
Continua a Leggere

RICICLO? No grazie!!

News e Comunicati
/
ambiente,carpi,mozione,riciclo,rifiuti
/
Gennaio 30, 2021
/
Lisetta Bastianello
Giovedì 28 gennaio abbiamo discusso in consiglio comunale una nostra mozione con oggetto "RICICLARE CONVIENE, NON SOLO PER L’AMBIENTE" dove viene proposto il tema del trasporto pubblico e dell’ambiente, attraverso l’ambizioso obiettivo del “rifiuti zero”. L'intento era quello di avviare a Carpi il proposito per il maggior rispetto dell'ambiente, premiare...
Continua a Leggere

Bellelli, si NASCONDE, sempre !!!

News e Comunicati
/
#M5SCARPI,aimag,ambiente,carpi 5 stelle,patto di sindacato
/
Aprile 20, 2020
/
Lisetta Bastianello
In merito alle dimissioni di Bellelli da presidente del Patto di Sindacato, precisiamo che in consiglio comunale e in commissione abbiamo notato il suo grande nervosismo. Siamo usciti dall’aula virtuale nel momento della votazione perché, come avevamo previsto, era una delibera invotabile perché sarebbe andata contro il patto di sindacato...
Continua a Leggere

Parcheggi per disabili a Carpi

News e Comunicati
/
5 stelle,carpi,parcheggi disabili
/
Ottobre 28, 2019
/
Lisetta Bastianello
Venerdì mattina sono stato a vedere di persona e a parlare della situazione del Sig. Nunzio Massari che sta sollecitando l’Amministrazione nel realizzare le strisce orrizontali, in quanto aiuterebbero a risolvere il problema dei parcheggi per disabili riservati e non.In via Trento Trieste è terra di nessuno al momento, molti...
Continua a Leggere

Bellelli, la Greta di Carpi

News e Comunicati
/
5 stelle,ambiente,carpi,cementificazione,compartoF2,consumo suolo zero,emergenza climatica
/
Settembre 30, 2019
/
Lisetta Bastianello
Carpi. "Bellelli, la Greta di Carpi."Ma la città ha il record del consumo di suolo Il titolo del film potrebbe essere: La differenza tra narrazione e realtà. Lo storytelling sulla nostra Carpi , racconta di borracce regalate ai ragazzi delle scuole per ridurre la diffusione di bottigliette di plastica, di...
Continua a Leggere

Occasione persa..

News e Comunicati
/
5 stelle,ambiente,carpi,emergenza climatica,informazione
/
Settembre 25, 2019
/
Lisetta Bastianello
Dopo il Consiglio Comunale del 19 settembre, noi del Movimento 5 Stelle di Carpi, avevamo preparato un comunicato stampa che e’ stato inviato a tutte le principali testate giornalistiche locali per mettere a conoscenza la popolazione del nostro punto di vista sulla mozione approvata contro i cambiamenti climatici.l’ Ecologia e’...
Continua a Leggere
1 2 3 … 53 Avanti
TAG
5 stelle acqua aimag alberi ambiente amianto amministrative2019 animali banchetto bicicletta carpi comune consiglio comunale costituzione elezioni4marzo elezioni comunali emergenza climatica energia esposto Fantozza Gabriele Lanzi hera inquinamento lavoro m5s mobilità Monica Medici Morelli piano energetico polizia municipale programma reddito di cittadinanza referendum riciclo rifiuti servizi ai cittadini sicurezza sindaco Stefania Ascari tosi trasporti trivelle ttip unione terre d'argine verde pubblico
Archivi
Article

Copyright Movimento 5 Stelle Carpi 2019 ©

  • Home
  • CHI SIAMO
  • News e Comunicati
  • Contatti
  • Eventi
Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
  • News e Comunicati
  • Contatti
  • Eventi

Privacy

Cookie