M5S_logo_2050

MoVimento 5 Stelle Carpi

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS E COMUNICATI
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PROGRAMMA ELETTORALE
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS E COMUNICATI
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PROGRAMMA ELETTORALE
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS E COMUNICATI
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PROGRAMMA ELETTORALE
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS E COMUNICATI
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PROGRAMMA ELETTORALE

IL 17 APRILE VOTA “SI” PER FERMARE LE TRIVELLE

Il Passaparola di Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia

Benvenuti agli amici del blog, mi hanno chiesto di parlare del referendum che ci sarà il 17 aprile, perché è importante partecipare. Per me è importante perché io sono nato sul mare, il mare è un elemento importante della mia vita, e vorrei lasciarlo così a chi viene dopo di me.

Perchè votare Sì
Bisogna votare SI perché questo Paese ha bisogno di cambiare per davvero, bisogna votare SI perché dobbiamo smetterla con la dipendenza dalla droga petrolifera che circola nella la nostra società, che alimenta guerre, ci stiamo avviando pericolosamente ad un’altra guerra, e soprattutto bisogna votare SI per dire sì a un futuro migliore. Questo è un Paese che può trovare un’occasione di sviluppo solamente puntando sulla qualità del paesaggio, delle coste, dell’offerta turistica, dell’offerta alimentare di qualità, non appiattendosi in questo mondo che i petrolieri ci vogliono far ingoiare fatto di smog e di fumo.

Poco petrolio e poco gas
Il petrolio in Italia è pochissimo, c’è appena un po’ più di gas, diciamo che abbiamo fatto dei calcoli ed estraendo in maniera veramente fantascientifica tutto quello che abbiamo o che potremmo avere, secondo i dati del ministero, nei prossimi vent’anni potremmo ridurre la nostra dipendenza dal petrolio da un 91% a un 90,5%, veramente una cosa ridicola. Per il gas potremmo fare qualcosa di meglio, sempre in questa ipotesi molto fantascientifica, e la nostra dipendenza passerebbe dall’88% all’82%. Ecco: un Paese che è dipendente per oltre l’80% è un Paese servo.

Puntare sulle rinnovabili per l’indipendenza energetica
Con le rinnovabili, con l’efficienza noi possiamo veramente puntare sull’indipendenza. Non solo: possiamo anche avere più posti di lavoro, ma le politiche di questo governo hanno già fatto perdere migliaia di posti di lavoro, tagliando sulle rinnovabili e sull’efficienza. Questi effetti negativi ci sono già e si aggiungono a quelli che il clima sta già avendo sulla vita di noi tutti. Noi dobbiamo cambiare verso a questo Paese ma per davvero.

I rischi delle perforazioni in mare
Gli incidenti dell’attività di perforazione e movimentazione combustibili fossili ci possono essere purtroppo ovunque. Ce ne sono stati nel Mediterraneo, tra l’altro nelle piattaforme gestite da società italiane come ENI, al largo delle coste egiziane qualche anno fa, però per fortuna non c’è mai stato niente di grave nei nostri mari. Diciamo che una trivellazione di questi impianti aumenterebbe questi rischi. Il punto è un altro, il punto è capire se comunque gli impianti che già oggi ci sono creano o meno problemi all’ambiente. Tutti ci assicurano, dal Ministero dell’Ambiente in giù, che questi impianti sono monitorati e che sono strasicuri, e quindi noi abbiamo chiesto di vedere questi dati. Ci hanno dato i dati riguardo a 34 piattaforme, considerate che in genere ce n’è 135 se non erro, quindi ne mancano un centinaio. Di questo centinaio il Ministero dell’Ambiente non ha dati di monitoraggio, oppure non ce li ha voluti dare e questo sarebbe un reato.

ENI controlla ENI
Quando poi siamo andati a vedere questi dati abbiamo scoperto che sono dati che sono pagati da ENI, che affida a qualcuno l’incarico di prelevare dei campioni, di fare delle analisi chimiche, poi questi dati vengono riaffidati a ENI che li gira al Ministero dell’Ambiente e poi li fa valutare dall’Istituto superiore per ricerche ambientali Ispra. Però abbiamo scoperto che Ispra è il soggetto pagato da ENI per prendere campioni e per fare le analisi. Ora noi non abbiamo niente da eccepire sul lavoro tecnico svolto da Ispra, però è abbastanza curioso che sia contemporaneamente controllato da ENI e poi sia il soggetto pubblico che deve valutare queste analisi. Basterebbe aumentare di una stupidaggine le royalties, che sono veramente ridicole in questo Paese, e così i soldi dei petrolieri potrebbero finanziare un monitoraggio indipendente e pubblico su una questione piuttosto importante come l’inquinamento che deriva dalle piattaforme o dagli impianti petroliferi o a gas nei mari italiani.

Un referendum zoppo (per colpa del Pd)
Questo referendum innanzitutto è stato ovviamente voluto da questo governo, è un referendum zoppo, sapete che inizialmente erano sei i quesiti che erano stati proposti dalle regioni, ed è un referendum con cui in qualche maniera il governo evidentemente intende bollare come una minoranza stupida e ridicola questi comitatini che così tanto danno fastidio. Il governo ha rifiutato di risparmiare circa 400 milioni di euro indicendo un Election Day, tra parentesi quattrocento milioni è più o meno tutto quello che il nostro Paese guadagna da un anno di attività di estrazione petrolifera in mare, e il governo continua a porre ostacoli alla legittima propaganda elettorale. Per esempio le regioni, che sono soggetti che hanno promosso il referendum, stanno avendo tutta una serie di limitazioni e paletti, sembra quasi che siano referendum regionali, non possono essere fatte attività di propaganda a livello nazionale. Uno dei motivi, secondo me uno dei più importanti, per votare in maniera convinta questo referendum è esattamente per affermare un punto importante: che il referendum è un atto di democrazia necessaria in cui cittadini si esprimono. In questo caso non solamente per quanto riguarda il quesito referendario, cioè sulla durata delle concessioni, che pure ha un suo significato tecnico, ma soprattutto sulla grande domanda: quale futuro energetico vogliamo in questo Paese. I cittadini hanno il dovere di poter dire la propria.

Il Pd contro le rinnovabili
Noi abbiamo un governo che ha fatto qualunque cosa per uccidere le rinnovabili nel nostro Paese. Forse voi ricorderete quando c’era il referendum contro il nucleare, che ci dicevano che le rinnovabili Italia non sarebbero mai potute andare oltre il 5% della produzione energetica. Oggi siamo oltre il 40%, e potremmo fare molto ma molto di più. Potremmo elettrificare i nostri trasporti, e potremmo in tempi molto rapidi arrivare a un traguardo che è quello di eliminare completamente i combustibili fossili dalla nostra società. Con loro, forse anche una politica fossile di cui dobbiamo cominciare a fare a meno. Passate parola!

Antonino Graziano
Antonino Graziano
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Share on telegram
Telegram
Share on print
Print

AGGRESSIONE AL PS DI CARPI, M5S: "Grave carenza di personale addetto alla sicurezza: occorre un presidio costante".

Comunicati Stampa,News e Comunicati
/
Eros Andrea Gaddi,M5SCARPI,Maria Laura Mantovani,Monica Medici,prontosoccorso,sicurezza
/
Ottobre 23, 2022
/
Lisetta Bastianello
🔴 M5s: ‘GRAVE CARENZA DI PERSONALE ADDETTO ALLA SICUREZZA: OCCORRE UN PRESIDIO COSTANTE’ ‘Siamo certi che all’ospedale di Carpi sia garantita la sicurezza degli operatori?Il presidio da parte di una guardia giurata dovrebbe essere sempre garantito così come avviene all’interno di altri nosocomi’. Così i Consiglieri Carpigiani #ErosAndreaGaddi e #MonicaMedici...
Continua a Leggere

J'ACCUSE! (seconda parte)

News e Comunicati
/
#M5SCARPI,ambiente,Eros Andrea Gaddi,Greenwashing,Monica Medici,verde pubblico
/
Agosto 18, 2022
/
Lisetta Bastianello
Il PD detta l’agenda Green 9 punti da realizzare subito?!? Ipocrisia, Ignoranza o Greenwashing? Sindaco Bellelli, Amministrazione PD: Io vi Accuso!! Rispondo all’articolo uscito e alle proposte, in ritardo di almeno 6 anni, fatte dai "Greenwashing PD Carpi2.0" dal titolo: Il pd detta l’agenda green, 9 punti da realizzare…. Continua...
Continua a Leggere

AVVISO IMPORTANTE!

News e Comunicati
/
#M5SCARPI
/
Febbraio 12, 2021
/
Lisetta Bastianello
Abbiamo riscontrato un problema alla mail del nostro sito, quindi chiediamo a tutti coloro che ci hanno contattato di rifarlo scrivendo all'indirizzo mail carpi5stelle@gmail.com .  Sarete ricontattati nel giro di poche ore. Chiediamo scusa per il contrattempo, per le urgenze potete scrivere messaggio al numero 3429108020 o  chiamare 3484230023 (Alice)....
Continua a Leggere

RICICLO? No grazie!!

News e Comunicati
/
ambiente,carpi,mozione,riciclo,rifiuti
/
Gennaio 30, 2021
/
Lisetta Bastianello
Giovedì 28 gennaio abbiamo discusso in consiglio comunale una nostra mozione con oggetto "RICICLARE CONVIENE, NON SOLO PER L’AMBIENTE" dove viene proposto il tema del trasporto pubblico e dell’ambiente, attraverso l’ambizioso obiettivo del “rifiuti zero”. L'intento era quello di avviare a Carpi il proposito per il maggior rispetto dell'ambiente, premiare...
Continua a Leggere

Bellelli, si NASCONDE, sempre !!!

News e Comunicati
/
#M5SCARPI,aimag,ambiente,carpi 5 stelle,patto di sindacato
/
Aprile 20, 2020
/
Lisetta Bastianello
In merito alle dimissioni di Bellelli da presidente del Patto di Sindacato, precisiamo che in consiglio comunale e in commissione abbiamo notato il suo grande nervosismo. Siamo usciti dall’aula virtuale nel momento della votazione perché, come avevamo previsto, era una delibera invotabile perché sarebbe andata contro il patto di sindacato...
Continua a Leggere

Parcheggi per disabili a Carpi

News e Comunicati
/
5 stelle,carpi,parcheggi disabili
/
Ottobre 28, 2019
/
Lisetta Bastianello
Venerdì mattina sono stato a vedere di persona e a parlare della situazione del Sig. Nunzio Massari che sta sollecitando l’Amministrazione nel realizzare le strisce orrizontali, in quanto aiuterebbero a risolvere il problema dei parcheggi per disabili riservati e non.In via Trento Trieste è terra di nessuno al momento, molti...
Continua a Leggere
1 2 3 … 53 Avanti
TAG
5 stelle acqua aimag alberi ambiente amianto amministrative2019 animali banchetto bicicletta carpi comune consiglio comunale costituzione elezioni4marzo elezioni comunali emergenza climatica energia esposto Fantozza Gabriele Lanzi hera inquinamento lavoro m5s mobilità Monica Medici Morelli piano energetico polizia municipale programma reddito di cittadinanza referendum riciclo rifiuti servizi ai cittadini sicurezza sindaco Stefania Ascari tosi trasporti trivelle ttip unione terre d'argine verde pubblico
Archivi
Article

Copyright Movimento 5 Stelle Carpi 2019 ©

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS E COMUNICATI
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PROGRAMMA ELETTORALE
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS E COMUNICATI
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PROGRAMMA ELETTORALE

Privacy

Cookie